Entra nel Team

Date

Energy Release 2.0: scadenza posticipata
Una misura strategica che promuove la realizzazione di impianti innovativi a fonti rinnovabili.

L’Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori, iscritti nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica istituito presso la Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA). La manifestazione di interesse, inizialmente prevista fino il 13 gennaio 2025, è stata posticipata al 14 febbraio 2025.

Come funziona

Il GSE cede l’energia nella sua disponibilità alle imprese energivore per 36 mesi in cambio dell’impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l’energia anticipata.
Il prezzo di cessione è pari a 65 €/MWh, ovvero 0,065 €/kWh.
Il volume di energia elettrica non può essere superiore, su base annua, ai consumi medi annui rilevanti ai fini dell’iscrizione nell’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica.

L’impegno dell’azienda

Le imprese energivore s’impegnano a realizzare impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l’energia anticipata.

COME DEVONO ESSERE GLI IMPIANTI:

  • nuovi impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici di potenza minima pari a 200 kW ciascuno;
  • interventi di potenziamento ovvero di rifacimento di impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici che consentono un incremento di potenza pari almeno a 200 kW;
  • capacità di generazione complessivamente pari almeno al doppio di quella necessaria alla restituzione dell’energia anticipata dal GSE nei trentasei mesi

Attenzione! L’entrata in esercizio degli impianti deve avvenire entro quaranta mesi dalla data di stipula del contratto di anticipazione di energia tra il cliente finale energivoro e il GSE.

Energy Release: un esempio pratico

Un’azienda energivora che ha consumato nel 2023 circa 5 GWh, potrebbe dover sostenere per il prossimo triennio una spesa energetica di 1,65 milioni di euro (valore dato da una media dei costi energetici attuali).
Se questa azienda dovesse richiedere per i tre anni 5 GWh* di energia a tariffa agevolata dell’Energy Release 2.0, la spesa per il prossimo triennio sarebbe all’incirca di 1,43 milioni euro con un risparmio del 15%.

L’azienda dovrà restituire tale quantitativo di energia in 20 anni. Questo significa che dovrà installare un impianto fotovoltaico in grado di generare in 20 anni almeno 10 GWh, ovvero il doppio dell’energia richiesta. Potenzialmente, potrebbe optare per un impianto da circa 500 kWp

*l’azienda avrebbe potuto richiedere fino a 15 GW

Le fasi dell’Energy Release 2.0

Il meccanismo si articola nelle seguenti fasi:

  1. assegnazione dell’energia nella disponibilità del GSE
    a. pubblicazione del Bando;
    b. manifestazione di interesse da parte dei clienti finali energivori;
    c. esiti della procedura di assegnazione;
  2. periodo di anticipazione;
  3. periodo di restituzione.

A che fase siamo?

Ad oggi è disponibile solo la procedura di assegnazione, gli interessati devono presentare una manifestazione di interesse tramite il Portale del GSE fino al 14 febbraio 2025.

Come supportiamo le aziende?

FASE 1 – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

  1. Verifica requisiti di ammissibilità
  2. Verifica consumi
  3. Definizione quantità di energia da richiedere al GSE e definizione dell’eventuale soglia minima
  4. Progetto preliminare con calcolo della producibilità dell’impianto FV
  5. Manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE
  6. Apertura conto proprietà presso il GSE per GO

FASE 2 – DEFINIZIONE CONTRATTO IMPIANTO FV e CONTRATTO DI ANTICIPAZIONE
FASE 3 – REALIZZAZIONE IMPIANTO FV e CONTRATTO DI RESTITUZIONE

ECO The Photovoltaic Group ti supporta nella progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici e nella gestione completa dell’iter burocratico per accedere al programma Energy Release. Dalla richiesta di adesione alla preparazione della documentazione per il GSE, siamo al tuo fianco per semplificare ogni passaggio. Contattaci per un’assistenza completa!

CONDIVIDI

Ti potrebbe interessare anche

Tutte le news dal mondo del fotovoltaico.