Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) rappresenta una grande opportunità per cittadini, pubbliche amministrazioni e PMI. Questa iniziativa permette di associarsi per produrre e condividere virtualmente energia locale generata da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ottenere vantaggi economici, sociali e ambientali per tutti i partecipanti.
Cos’è una CER?
Una CER è un soggetto giuridico autonomo che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria di diverse categorie di membri, tra cui: cittadini, imprese, associazioni, autorità locali, amministrazioni comunali, enti religiosi e del terzo settore, organizzazioni di protezione ambientale. I membri di una CER condividono l’utilizzo di energia rinnovabile prodotta localmente, maturando un incentivo economico. Questa condivisione non richiede la realizzazione di nuove linee di collegamento tra impianti fotovoltaici e contatori.
Come funziona una CER?
All’interno della Comunità Energetica Rinnovabile, i membri si dividono in due categorie principali:
- Membri Produttori che realizzano impianti fotovoltaici, autoconsumano l’energia prodotta e immettono l’eccedenza nella rete.
- Membri Consumatori che utilizzano virtualmente l’energia immessa in rete dai produttori.
Gli obiettivi di una CER
Una CER nasce con finalità ben precise, che spaziano dagli aspetti economici a quelli sociali e ambientali:
- Economici: Ridurre i costi energetici per i membri.
- Sociali: Promuovere iniziative a favore della comunità locale e dello sviluppo economico del territorio.
- Ambientali: Favorire la riduzione delle emissioni di CO2 e dello spreco di risorse naturali.
È importante sottolineare che una CER non può realizzare profitti. Questo modello è studiato per garantire benefici condivisi e sostenere la transizione energetica.
I vantaggi di entrare in una CER
L’adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) offre una serie di vantaggi economici.
I membri possono accedere a un contributo a fondo perduto, finanziato dal PNRR, che copre fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione dell’impianto. Inoltre, è prevista una tariffa incentivante sull’energia elettrica prodotta e condivisa tra i partecipanti, rendendo ancora più conveniente la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La scadenza per accedere a questi incentivi è fissata a marzo 2025.
Eco The Photovoltaic Group sarà al tuo fianco non solo nella progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico, ma anche nell’intero iter burocratico. Ci occupiamo infatti della richiesta di adesione al bando per ottenere il contributo a fondo perduto e della domanda di ingresso nella Comunità Energetica Rinnovabile. Siamo qui per rendere il processo semplice ed efficiente, garantendo il massimo supporto in ogni fase.